Da anni sui territori dell’Azienda sono in atto iniziative a supporto dell’invecchiamento attivo della popolazione per favorire l’attività fisica e prevenire o ritardare l’inabilità legata alle patologie croniche e all’invecchiamento.
Con “Diamoci una mossa”, in partenza il 26 ottobre 2019, l’Azienda e con essa quattro delle sue zone distretto, punta a fare un salto di qualità, rivolgendosi a tutte le persone, e non solo a quelle anziane, che sono abitudinariamente sedentarie. Il finanziamento del progetto che arriva dalla Regione Toscanaè gestito dalla Asl Toscana centro ma a realizzarlo sui propri territori sono le tre Società della Salute Empolese, Valdarno Valdelsa che ne è anche capofila, di Pistoia e di Prato, oltre al Comune di Bagno a Ripoli quale capofila della zona distretto fiorentina sud est. Fanno parte dello stesso finanziamento regionale e sono gestiti sempre dalla Asl Toscana centro, anche i due percorsi di prossima partenza nella Società della Salute fiorentina nord ovest, realizzati nei comuni di Sesto Fiorentino e di Lastra a Signa, che nascono col medesimo obiettivo di contrastare la sedentarietà.
Intorno alle Società della Salute ruotano con un ruolo propulsivo e di supporto operativo, le associazioni del volontariato dei singoli territori con il coinvolgimento di Comuni, Medici di Medicina Generale, Associazioni Sportive, Sezione Soci Unicoop, Laboratorio Mes Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Anche la promozione dell’iniziativa è affidata alle associazioni e agli altri soggetti locali.